TOPOGRAFIA CORNEALE
E' un esame fondamentale in grado di analizzare la superficie corneale su circa 7000 punti riproducendo una mappa a colori della sua curvatura.
TOPOGRAFIA CORNEALE ORBSCAN
Questo esame consente di analizzare non solo la forma e lo spessore della cornea, ma anche gli indici cheratorefrattivi e l'intero segmento anteriore fino al cristallino.
ABERROMETRIA
Fornisce l'individuazione di tutte le aberrazioni ottiche che disturbano la visione dell'immagine; in presenza di tali difetti, il chirurgo dovrà intervenire eseguendo il trattamento più adeguato.
PUPILLOMETRIA
Questo esame permette di misurare l'ampiezza della pupilla in reazione alle diverse condizioni di luce; è una misurazione importante per evitare la presenza di aloni a seguito di interventi di chirurgia refrattiva.
BIOMETRIA CON CALCOLO LENTI INTRAOCULARI
Si tratta di una misurazione necessaria che consente di individuare la corretta lente intraoculare che sostituirà il cristallino al fine di ottimizzare il risultato refrattivo dopo l'intervento.
PACHIMETRIA OTTICA
Consente di ottenere una mappa pachimetrica ovvero la misurazione, in modo non invasivo, dello spessore corneale sia al centro che in periferia.
PACHIMETRIA ULTRASONICA
Questo esame, più invasivo rispetto alla pachimetria ottica, consente di misurare in modo molto più preciso lo spessore della cornea in un determinato punto, utilizzando una piccola sonda inserita a contatto con essa.
TONOMETRIA
Valuta in modo esatto la pressione intraoculare. É un esame fondamentale nella preparazione alla chirurgia refrattiva e nel monitoraggio post-operatorio, ma è utile anche nella diagnosi precoce del glaucoma e nel controllo della pressione oculare dopo l'assunzione di farmaci per via sistematica e locale.
CAMPIMETRIA COMPUTERIZZATA
E' un esame che serve per la valutazione delle fibre del nervo ottico nelle varie patologie sistemiche e oculari.
OCT – TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA
Tecnica diagnostica avanzata e recente; indolore, invasiva, di rapida esecuzione e ripetibile.
Utile in alcune patologie oculari:
- Maculopatie, fori, trazioni, edemi
- Vitreoretiniche
- Studio del nervo ottico (glaucoma)
- Studio della camera anteriore e del cristallino
FAG – FUORANGIOGRAFIA RETINICA
Studio dinamico della circolazione retinici e delle patologie correlate. Le immagini si ottengono dopo un iniziezione e.v. di un mezzo di contrasto (generalmente ben tollerato e sicuro) e si analizzano i tempi di diffusione e gli aspetti morfologici.
Indicata neri seguenti casi:
- Diabete
- Trombosi vascolari
- Neoformazioni
- Maculopatie
- Fori retinici