You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

CATARATTA
La cataratta è un processo  di progressiva opacità del cristallino che provoca una diffrazione della luce; in sostanza è il processo di invecchiamento della lente intraoculare che serve per la messa a fuoco delle immagini.
Esiste anche una cataratta congenita che può evolvere negli anni.
La visione diventa progressivamente sfocata e ne viene ridotta la percezione della luminosità, provocando “senso di annebbiamento” e “visione sdoppiata”.
Questo problema si presenta generalmente oltre i 50 anni, ma può insorgere anche precocemente nel caso di un uso prolungato di cortisone o in presenza di patologie intraoculari, diabete, traumi, ecc.
L'intervento chirurgico consente di porre un rimedio efficace perchè si rimuove il cristallino catarattoso e si inserisce una lente intraoculare.

GLAUCOMA
Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico multifattoriale che, se non diagnosticata in tempo, può causare la perdita irreversibile del campo visivo.
E' una malattia subdola, che danneggia inizialmente in modo asintomatico porzioni periferiche del campo visivo, fino poi a coinvolgere quelle centrali, provocando deficit visivi anche molto gravi e permanenti. Per questo motivo, soprattutto in questa patologia riveste una fondamentale importanza la prevenzione.
Il fattore principale di rischio è l’aumento della pressione intraoculare, fattori predisponenti e malattie sistemiche ne aggravano il decorso.

MACULOPATIA
La macula è la principale area retinica per la visione distinta.
Per Maculopatia si intende una qualsiasi patologia riguardante tale area; ne esistono varie forme, “secca”/”umida”, edemi, ecc.. con prognosi e terapie differenti a seconda del caso.

RETINOPATIE
Per retinopatia si intende qualunque patologia della retina: emorragica, trattiva, edematosa, ecc... L’ereditarietà riveste un ruolo notevole nell’insorgenza di patologie retiniche. Il paziente che presenta dei sintomi tipo “lampi” periferici, visibili anche ad occhi chiusi, dovrebbe tenere sotto controllo lo stato della retina. Tale fenomeno in alcuni casi può essere associato infatti a piccole lacerazioni, fori o rotture retiniche, che se non trattate precocemente si possono drasticamente evolvere in “distacco di retina”.

PTOSI  E CORREZIONE CON BLEFAROPLASTICA
Si tratta di patologie palpebrali, infiammatorie, e tumorali, che possono essere curate farmacologicamente oppure chirurgicamente a seconda dei casi.

Patologie

Richiedi un appuntamento